Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta linux. Mostra tutti i post

martedì 30 marzo 2010

Quando sembra che le porte siano chiuse...

Il problema di oggi era il fatto che i PC non accedevano ai servizi installati sul server centrale.
Ftp, Samba, Vpn non ne volevano sapere di funzionare. Mentre per i servizi Web e MySql non c'erano assolutamente problemi.
Questo si era verificato dopo il distacco della corrente elettrica subito il venerdì. Per un guasto infatti eravamo rimasti senza corrente e quando l'hanno ridata, probabilmente per un sovraccarico, abbiamo avuto danni al centralino e ad alcuni alimentatori di Pc portatili. Oltre a questo appunto il fatto singolare, che non si riusciva più ad accedere al server con i servizi su indicati. Inoltre provando con un port scanner, le porte dei vari servizi, risultavano essere sempre chiuse e non si aprivano neanche tentando di modificarne i valori dall'interfaccia di gestione del router. A questo punto ho provato a resettare il router, ma senza avere risultati.
Ho provato allora a fare assegnare al DHCP l'indirizzo IP del server, riavviandolo successivamente. Fatto questo finalmente sono potuto entrare anche con i servizi fino ad ora inaccessibili.

sabato 20 marzo 2010

Tutorial TrixBox da zero

Interessanti tutorial e video tutorial su TrixBox: http://www.asterweb.org/i/tutorials_trixbox_da_zero.php

Tutorial Asterisk

Ottima fonte di informazioni su Asterisk: http://www.asteriskguru.com/

Configurare TrixBox

Parametri di configurazione e buone informazioni per configurare TrixBox: http://www.icelab.eu/blog/trixbox-e-asterisk-5/installazione-di-trixbox-54.htm

Centralino Voip. Configurare Euteliavoip su TrixBox

Interessante raccolta di informazioni su come configurare TrixBox con EuteliaVoip
http://swipon.blogspot.com/2009/01/centralino-voip-trixbox-euteliavoip.html

Postfix su Linux

Interessante Tutorial per installare e configurare un server di posta con Postfix: http://www.hostingtalk.it/articoli/un-mailserver-con-postfix-dallinstallazione-alla-configurazione?page=1

VPN su server Linux

Ho trovato interessanti spunti su come eseguire una VPN su server Linux qui: http://bglugvs.web3king.com/?p=279

lunedì 31 marzo 2008

Grande raccolta di 400 programmi Open Source

Fa sempre comodo avere a portata di mano una lista ragionata di software opensource.
Ma Econsultant ha fatto più di un semplice elenco realizzando una monumentale rassegna di oltre 400 programmi (per Windows e Gnu/Linux), fornendo per ognuno nome, funzionalità e link diretto al sito da cui poter scaricare il software.
Le categorie prese in considerazione sono:Anti-Spyware/Anti-Virus/Anti-Rootkit Utilities, Audio/Music/MP3/Real/Wav Utilities, Business/Office/Access/Excel/Word Utilities, Communication Freeware Utilities, Desktop Freeware Utilities, Files and Folders Freeware Utilities, Financial Freeware Utilities.

Inviare fax con Linux

Finalmente dopo molti tentativi, sono riuscito a risolvere il problema dell’invio dei fax utilizzando Linux. Ora il “muletto” dove sto testando il nuovo S.O. Ubuntu nella versione “Dapper drake” è assolutamente indipendente da Windows.
In pratica ora posso fare le stesse operazioni che di solito facevo con il sistema operativo di zio Bill.
Per risolvere il problema dei fax su Ubuntu ho installato Gfax assieme a Hylafax.
Inoltre per visualizzare i fax ricevuti, ho installato il visualizzatore “GhFaxViewer” ma può andare bene anche il visualizzatore standard di Gnome “Eye” … e tutto funziona a meraviglia.
Per l’invio del fax, il file deve essere salvato stampando il documento su file e salvandolo successivamente in “ps” come file postscript.
Ho provato l’invio e la ricezione e mi sembra tutto ok.
I fax vengono salvati tutti nella directory
/var/spool/hylafax
e la suddivisione è così composta:
In /var/spool/hylafax/etc sono contenuti i files di configurazione;
in /var/spool/hylafax/config sono contenuti i possibili files utilizzabili per la configurazione dei modem;
in /var/spool/hylafax/sendq sono contenuti i fax in uscita;
in /var/spool/hylafax/recvq sono contenuti i fax ricevuti;
in /var/spool/hylafax/doneq sono contenuti i fax spediti.

Per avere i fax ricevuti a portata di mano ho poi creato un link simbolico sul desktop con il comando:
ln -s /var/spool/hylafax/recvq /home/miaDirectory/Desktop

Condivisione in rete tra Ubuntu e Windows

Utilizzando Samba per condividere file in una rete di PC avevo il problema che da LINUX potevo accedere ai file condivisi nel PC Windows, ma non viceversa.
In pratica dal PC con Windows non potevo vedere i file condivisi del PC con Linux.
Il problema era dato perchè non avevo creato l’utente su Samba.
Per fare questo, da terminale lanciare il seguente comando:
sudo smbpasswd -a username
(al posto di username mettere il nome utente quello usato per fare il login in ubuntu)
verrà richiesta la password
(inserire la password usata per fare il login in ubuntu - verrà richiesta per conferma 3 volte)
a questo punto bisogna riavviare Samba con il comando:
sudo /etc/init.d/samba restart

Quando si cercherà di aprire le cartelle condivise da altri Pc, verrà richiesta l’autenticazione. Basterà inserire il nome utente e la password appena creati, nel classico formato

nome_Host\nome_utente password

Hamachi per una rete virtuale

Ho installato Hamachi per creare una rete virtuale tra PC.La cosa è molto interessante perchè con il programmino che si trova qui è possibile creare una rete virtuale chiusa al numero di utenti che si desidera, e la connessione avviene attraverso un IP fisso.In pratica lo uso per accedere al PC che sta a casa e che contiene dati che devo consultare dall’ufficio.
Dopo aver creato la VPN, mi connetto con un IP del tipo 5.65.5.xxx e usando VNC, condivido il desktop e posso lavorare direttamente sul mio PC di casa utilizzando un IP fisso.
Il programma è disponibile anche per Linux e per Mac.

Slax: una distribuzione agile e veloce

Ho trovato molto interessante la possibilità offerta dalla distribuzione GNU/Linux SLAX.Si tratta di una distribuzione GNU/Linux Live CD basata su Slackware.Non è necessario installarla nel disco rigido e l’avvio avviene tramite CD oppure anche Pendrive.E’ possibile eseguire SLAX tramite RAM, lasciando libero il drive CD/DVD, permettendo per esempio di vedere un DVD, ascoltare un CD audio, o leggere il contenuto di un disco oppure ancora scrivere i file su un CD-R/CD-RW.Esistono 5 versioni della distribuzione:Standard - Kill Bill - Server Edition - Popcorn - Frodo.Le versioni di SLAX Standard e Kill Bill hanno KDE come ambiente desktop, invece nella versione Popcorn viene usato Xfce. Fluxbox è presente in tutte le versioni eccetto in Frodo, la versione per pc dotati di una poca memoria RAM.La versione di SLAX che ho provato è la 5.1.7b e pesa circa 196 MB, ed è stata rilasciata il 30 gennaio 2006.
La caratteristica principale di SLAX è la possibilità di personalizzarla tramite i pacchetti di Slackware. É possibile aggiungere ulteriori software a quelli forniti con i CD e masterizzare una versione personalizzata della distribuzione.
Infatti in una sorta di repository chiamati “modules” si trovano tutti i software disponibili per la distribuzione. L’utilizzo è molto semplice, basta aggiungere il programma scaricato nella cartella “/modules/” per includere il programma permanentemente nel CD, oppure usare il comando “uselivemod” per attivare il modulo al volo.
Una guida sui principali comandi di Slax (in italiano) è disponibile qui.

Modifiche per la stampante

Appena installato Kubuntu, non mi funzionava la stampante.
Si tratta di una HP DeskJet 710C.
Trovava i Driver, veniva riconosciuta in fase di inserimento della nuova stampante, ma non voleva poi saperne di funzionare.
Ecco come ho risolto:
In /etc/pnm2ppa.conf
ho modificato il file come segue:

. . . . . . .
version
#version 720 # 710, 712, 722 also acceptable
#version 820
#version 1000
. . . . .
con
. . . . .
version 710
#version 720 # 710, 712, 722 also acceptable
#version 820
#version 1000
. . . . .

Ho salvato il file, chiuso tutto e dopo aver lanciato la stampa di prova tutto era OK.

Installare il programma per i fax

Su Kubuntu ho installato il programma per la gestione dei fax. Si chiama efax e deve essere installato assieme ad un altro (efax-gtk). Si trova su “Apt-Get”.
Il programma va poi settato in modo che rilevi il proprio modem anche se mi sembra che non siano corrette alcune impostazioni.Dal programma, le opzioni si trovano selezionando dal menu File–>Impostazioni.
Sul pannello di dialogo che compare, andare sulla tab ”Identità” e modificare il nome e il numero di telefono del fax, poi su “Modem” impostareDispositivo=ttyS0 che corrisponde alla porta COM1.Classe Modem=AutoComposizione=Toni
Sulla tab ”Visualizza” inserire –> “kghostview” su Visualizzatore Postscript, per fare in modo che venga trovato il programma adatto alla visualizzazione dei fax ricevuti.
Rimane però un problema in quanto non riesco a fare in modo che i fax ricevuti vengano stampati. Infatti nella tab “Stampa” non so cosa impostare nella casella“Programma per la stampa” lasciando il valore di default “lpr” mi viene segnalato un errore dicendo che non trova il path corretto.
Ho fatto alcuni test inviandomi un fax da faxator (http://www.faxator.com/index.htm).I fax mi arrivano correttamente, ma nell’interfaccia web di invio, mi viene segnalato un errore anche se io riesco a visualizzarli poi correttamente.
Credo che alcune impostazioni siano da rivedere. Probabilmente si tratta di mettere a punto il modem.